Il progetto è rivolto ai bambini dai 12 mesi ai 23 mesi e prevede un’attività rivolta ai bambini che mira a favorire lo sviluppo, la maturazione e l’espressione della potenzialità a livello motorio, affettivo, relazionale e cognitivo, concepite come ambiti separati, ma viste nell’ottica della globalità della persona. Proponendo loro stessi le situazioni di gioco, realizzano insieme all’educatore sportivo, uno spazio di sicurezza e di benessere. Ciò favorisce nel bambino il passaggio dal piacere d’agire al piacere di pensare. La nostra azione si basa sul concetto che il processo evolutivo che caratterizza lo sviluppo del bambino nei primi anni di vita, nasca dall’esperienza di azioni emotivamente/affettivamente significative per lui, tanto da costituire le prime vere tracce che influenzeranno il futuro processo cognitivo. Sarà obiettivo prioritario dell’educatore valorizzare il desiderio ad agire, l’impegno per l’azione, la valutazione prima individuale del risultato e successivamente anche da parte dell’ambiente circostante, favorendo i processi di pianificazione delle azioni di gioco e la strutturazione di minime regole sociali.
Gli obiettivi del progetto sono:
Gli obiettivi tengono conto di quello che sono i bisogni del bambino:
Sperimentare vuol dire presa di coscienza del proprio corpo sia in termini funzionali che relazionali, cosa posso fare, cosa desidero fare, cosa è giusto fare. Utilizzando il proprio corpo il bambino impara ad utilizzarlo come mezzo di scoperta del sé, degli altri e dell’ambiente.
Provare emozioni è connesso all’agire perché ogni volta che il bambino svolge delle attività si crea in lui un vissuto ed ogni vissuto che viene portato fuori crea desideri e lascia una traccia.
Condividere vuol dire vivere insieme agli altri. Dopo avere scoperto cosa poter fare con il proprio corpo il bambino può raccontare la sua esperienza.
Progetto rivolto ai bambini dai 24 mesi ai 5 anni.
L’attività motoria deve essere vista come un’attività “normale”, ordinaria, da svolgere sempre. Questo deriva dal fatto che il bambino pensa e apprende prima di tutto con il movimento, con il fare. Ciò è importante già a partire dalla prima infanzia, per poi proseguire fino all’età adulta. Il nostro intervento mira all’integrazione delle funzioni psichiche con quelle motorie, quali elementi fondamentali del comportamento dell’uomo. Lo sviluppo psicomotorio rappresenta la crescita integrata e sinergica della dimensione motoria e della dimensione psichica nel bambino, ed esprime la stretta interrelazione, in un costante rapporto di causa-effetto, tra la maturazione motoria in tutte le sue forme (di movimento, prassiche sensoriali, ecc.) e la dimensione psichica in tutte le sue forme (cognitiva, emotiva, relazionale).
Obiettivi della nostra azione educativa riguardano:
Le attività proposte terranno conto dell’età dei bambini. Si terrà sempre in considerazione l’aspetto ludico; il gioco è un aspetto molto importante della vita dei bambini, attraverso il quale egli comincia a comprendere come funzionano le cose che lo circondano, che caratteristiche e che significato hanno, come si comportano e come si evocano. Sempre attraverso il gioco il bambino scopre un modo per esprimersi, comunicare, mettersi in relazione, costruisce un dialogo con la realtà che gli consente di crescere.
Verranno proposte soprattutto attività di: